La stagione autunnale aumenta le probabilità di contrarre mal di gola, abbassamenti di voce, tosse, raucedine, raffreddore; tutte condizioni di forte disagio, in particolare per chi utilizza la propria voce come strumento di lavoro.
Lo speaker professionista deve necessariamente imparare a proteggere le proprie corde vocali, così come tutti coloro (cantanti, insegnanti, oratori in genere) che ne fanno uso intensivo e questo non solo in concomitanza delle stagioni fredde.
Non vi è dubbio che un corretto stile di vita possa giovare in ogni momento dell’anno, è sempre bene:
- non fumare
- dormire a sufficienza
- limitare i caffè
- evitare alcol e droga
- mantenere una buona postura corporale
- respirare correttamente
- evitare lo stress
- bere molta acqua
Se alcune di queste queste regole possono essere semplici da seguire (o relativamente semplici), altre non sono dipendenti dalla nostra volontà.
Lo stress, ad esempio, è uno dei mali della nostra epoca, non stressarsi è davvero un traguardo invidiabile; per non parlare di disturbi come le allergie da polline, l’asma e i problemi dell’apparato respiratorio.
Ci sono poi i consigli per i mesi freddi:
- consuma miele
- aiutati con caramelle di eucalipto
- profuma l’ambiente con olio essenziale di timo
- indossa una sciarpa per proteggerti dai colpi di freddo
Se soffri spesso di mal di gola posso suggerirti di chiedere informazioni, al tuo medico o al farmacista di fiducia, riguardo gli integratori alimentari a base di propoli e acerola, utili per aumentare le naturali difese dell’organismo e prevenire gli stati infiammatori. Alcuni pediatri li prescrivono ai bambini molto piccoli proprio perché naturali, ma in ogni caso è bene non superare le dosi giornaliere consigliate. Mi è capitato di utilizzarne uno in versione spray e spesso pochi spruzzi sono stati sufficienti a cancellare un malessere iniziale.
Anche nelle mezze stagioni è consigliabile non abbassare la guardia e proteggere la voce indossando una sciarpa leggera o un foulard.
Se da un lato il lavoro di uno speaker radiofonico, in onda ogni giorno per una o più ore, può comprendere qualche giornata vocalmente negativa, lo speaker pubblicitario non può permetterselo.
Sappiamo bene che in uno spot pubblicitario, nel voice over di un video e in tutti i casi in cui viene richiesta una prestazione vocale professionale, la voce dello speaker deve rasentare la perfezione, non è contemplato avere cali di voce, raucedine o naso chiuso, ecco quindi che proteggersi dagli sbalzi di temperatura diviene fondamentale.
A questo punto vado a scegliere la sciarpa da indossare oggi, magari che faccia pendant con la mascherina… maledetto covid.