Ti è mai capitato di cimentarti in una nuova attività e renderti conto che, forse, non è cosa per te? A me sì, diverse volte.
La grafica, ad esempio, non è certo il mio fiore all’occhiello, per non dire che sono proprio un cane… ah ah ah, senza voler offendere i nostri amici a quattro zampe!
Nel caso in cui dovessi decidere di auto produrre dei video per il web, sicuramente mi ritroverei con audio professionale e riprese e montaggio di livello amatoriale, ottimo per solo per ricordi delle vacanze ma decisamente non idoneo ad attirare clienti.
Va da sé che per processi produttivi legati alla mia attività professionale, che richiedano grafica ed immagini, fare ricorso ad un professionista del settore sia per me assolutamente necessario.
Se ribaltassimo il problema, ovvero immagini splendide e voce narrante del video di livello amatoriale, il risultato sarebbe esattamente lo stesso.
Per questo motivo, quando mi capitano sul web video (da youtube ai social) in cui la voce è palesemente di uno speaker non professionista, mi domando se chi lo ha realizzato si sia reso conto del problema.
L’immagine della propria azienda non può, non deve, essere improvvisata e la voce narrante del video ne è parte integrante!
Ci sono poi i video clip in cui si è scelto di utilizzare unicamente una base musicale royalty free, magari anche gradevole ed azzeccata ma assolutamente anonima in quanto sfruttata da migliaia di utenti sul web; peccato, un’occasione mancata.
Suggerisco sempre di tenere in considerazione che la voce umana accresce la potenza persuasiva del messaggio ed è stato calcolato che sia del 40%, perché quindi non puntare al 100%?
La voce narrante di uno speaker professionista è imprescindibile in una campagna di marketing efficace.
Consiglio sempre di rivolgersi a professionisti del settore, dal video maker alla voce narrante, le improvvisazioni lasciamole al filmino delle nostre vacanze dove possono risultare piacevoli e naturali.